Mariposa Ancestral Memory

Black History Month

Mariposa Ancestral Memory

Raul Moarquech Ferrera-Balanquet’s Mariposa Ancestral Memory (photograph by Amelia Farfan Gongora)

In occasione delle celebrazioni del Black History Month 2025 all’American Academy in Rome, intitolato There’s Always More, l’Accademia presenta in anteprima italiana la performance Mariposa Ancestral Memory, del Dr. Raul Moarquech Ferrera-Balanquet. 

Mariposa Ancestral Memory (2023-2025) è un progetto interdisciplinare composto da un’installazione multimediale (video/fotografia/disegni/oggetti) e una performance cerimoniale. Mariposa Ancestral Memory è il risultato di un’ampia indagine sulla presenza di scritture afrocaraibiche (Vévé, Anafourana e Kongo Crosmograms), sulla tratta transatlantica degli schiavi, sull’esodo di Mariel, sulla migrazione statunitense dellx Latinx e sulla spiritualità indigena Kairibe e afrocaraibica. Questi temi si intrecciano con l’esperienza di vita dell’artista cubano, che oggi vive come soggetto transnazionale tra Cuba, Messico e Stati Uniti.  

Mariposa Ancestral Memory esamina anche la migrazione senza documenti, creando collegamenti multitemporali con la tratta degli schiavi Neri dell’Atlantico, con il Movimento per i Diritti Civili degli anni Sessanta, con l’uso del crosmogramma Kongo nei firmas Palo Kongo cubani e con la sua relazione storica con le culture haitiane Vévé e dell’Africa occidentale.  

The event is supported, in part, by Howard University’s Chadwick A. Boseman College of Fine Arts, Washington DC, and a Foundation for Contemporary Arts Emergency Grant, New York.

Crediti 

Scritto, Editato, Progettato e Interpretato da Raul Moarquech Ferrera-Balanquet.

Produttori: Miguel Rojas-Sotelo, Arlan Lodoño, Fabiola Farias.

Videografia: Mauricio Andrade, Fabiola Farias.

Costumi: Frank Trujillo Ferrera.

Biografia

Raul Moarquech Ferrera-Balanquet è artista interdisciplinare, scrittore, curatore, Fulbright scholar e attivista comunitario dell’Avana (Cuba). PhD presso la Duke University, MFA all’Università dell’Iowa. Membro della Mariel Generation e Co-direttore Esecutivo della Howard University Gallery of Art, Ferrera-Balanquet ha organizzato Where We Meet (2024), The Phillips Collection Washington DC; Sensorial Africana Superrealities: Five Contemporary Diaspora Artists, IA&A at Hillyer, Washington DC; e Arte Nuevo InteractivA (2001-2014). Autore di Aestesis Decolonial Transmoderna Latinx_MX (2019); curatore di Andar Erótico Decolonial (2015). I suoi testi sono apparsi in Latino Book Review Magazine, 2022; Social Text Journal / Periscope, New York; Bienal de La Habana Para leer, Universitat De Valencia, Spagna. Ha esposto a Haceres Decoloniales, Galeria ASAB, Bogotà, Colombia; BE.BOP 2013 Black Europe Body Politics, Ballhaus Naunynstraße, Berlino, Cuba: La Isla Posible, CCCB, Barcellona, Spagna. Ha ricevuto sovvenzioni da Critical Minded, FONCA, Foundation for Contemporary Arts e The Lyn Blumenthal Video Foundation.

Giorno e ora
giovedì 20 marzo 2025
18:00
Luogo
AAR Lecture Room
McKim, Mead & White Building
Via Angelo Masina, 5
Roma, Italia
Registrazione
Avviso

I visitatori dell’American Academy in Rome sono pregati di mostrare un documento d’identità all’ingresso. Non è possibile accedere con bagagli o zaini di dimensioni superiori a cm 40 x 35 x 15. Non sono disponibili armadietti né guardaroba. Non è permesso portare animali (ad eccezione dei cani guida).

Accessibilità

L’Accademia è accessibile agli utenti in sedia a rotelle e a coloro che devono evitare le scale. Si prega di inviare una email all’indirizzo tours@aarome.org se voi o qualcuno del vostro gruppo utilizza una sedia a rotelle o altri dispositivi di mobilità, così da poter garantire la migliore facilità di accesso ai visitatori. Se siete persone con disabilità o condizioni mediche che potrebbero richiedere particolari accorgimenti, vi preghiamo di inviarci un’email all’indirizzo tours@aarome.org.